Vivere Per Raccontarla
  • Home
  • About Me
  • TEAM
  • CATEGORIE
    • Vivere per raccontarla ai tempi del coronavirus
    • Daily Diary
    • Diabete
    • Food & Travel
    • Lifestyle & Fashion
    • Innovation & Design
    • Beauty & Health
    • Venezuela
    • Onlus
    • Family life
  • Progetti
    • #acasadifra
    • Salotto latino
    • La mia storia
  • Servizi
  • Press
  • Contatti
Tag:

storia di Francesca Guatteri

  • La mia storia

    19 – Ultimi mesi in Venezuela e Caracazo

    di Francesca 28 Febbraio 2016
    di Francesca 28 Febbraio 2016

    Il Paese, l’isola, stavano cambiando faccia. Erano ancora famose e frequentate mete turistiche ma tanti aspetti lasciavano intendere che ci si stesse…

    Read more
    2 FacebookTwitterPinterestLINEEmail
  • La mia storia

    13 – Nozze a Santo Domingo e luna di miele messicana

    di Francesca 28 Febbraio 2016
    di Francesca 28 Febbraio 2016

    Vestita con un abitino di seta a fiori lei, e con un improbabile completino beige con tanto di maglietta slacciata fino all’ombelico lui (roba che nemmeno Don Johnson nelle vesti di Sonny Crockett), il 15 settembre 1977 i miei genitori convolarono a nozze, davanti ad un ufficiale civile in un albergo a Santo Domingo, con mia nonna come testimone.

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestLINEEmail
  • La mia storia

    11 – Margarita anni ’70 – Il paese dei balocchi

    di Francesca 28 Febbraio 2016
    di Francesca 28 Febbraio 2016

    Mia madre atterrò sull’isola una sera di fine giugno, carica di bagagli e con mio fratello di nemmeno sei mesi tra le braccia.
    L’isola era profondamente cambiata rispetto a come ricordava di averla vista in occasione di uno dei viaggi fatti con i suoi genitori negli anni precedenti. A Porlamar, al posto della foresta, erano nate moltissime strade asfaltate e piene zeppe di negozi.

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestLINEEmail
  • La mia storia

    10 – Le prime impressioni su Isla Margarita

    di Francesca 28 Febbraio 2016
    di Francesca 28 Febbraio 2016

    Com’era Isla Margarita nei primi anni 60

    L’Avenida Santiago Mariño era allora una lunga strada dove esistevano soltanto “El Chipi“, un capanno di vecchie lamiere, unico solitario ristorante della strada, l’Hotel Bellavista ed un negozietto che vendeva carosene per cucine. Al di là di queste tre testimonianze di presenza umana e civiltà, il resto della strada e il resto di Porlamar era dominato dalla foresta.

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestLINEEmail
  • La mia storia

    9 – La nuova casa di Caracas dei miei nonni: Quinta Manila

    di Francesca 28 Febbraio 2016
    di Francesca 28 Febbraio 2016

    Quinta Manila, la casa di Prados del Este

    Subito dopo il terremoto del ’67, i miei nonni avevano comprato quinta Manila nella zona di Prados del Este, una grande casa coloniale in stile spagnolo, anni luce dall’essenzialità di Waikiki. Quinta Manila è la sola casa di Caracas che io abbia mai visto con i miei occhi e non soltanto in fotografia e la sola nella quale io abbia trascorso molti momenti della mia infanzia e della mia giovinezza.

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestLINEEmail
  • La mia storia

    5 – Idee che cambiano la vita

    di Francesca 28 Febbraio 2016
    di Francesca 28 Febbraio 2016

    Gli aperitivi a quinta Japayumar e le nuove amicizie venezuelane.
    Dopo un primo iniziale periodo di assestamento, mia nonna iniziò ad assecondare la sua natura mondana e la sua innata predisposizione per le pubbliche relazioni, cominciando a coinvolgere il vicinato in aperitivi serali a Quinta Japayumar.

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestLINEEmail
  • La mia storia

    3 – 19 Settembre 1949 – Un Matrimonio per procura

    di Francesca 28 Febbraio 2016
    di Francesca 28 Febbraio 2016

    Un amore più forte della distanza.
    Nonostante la lontananza e le ovvie difficoltà comunicative di allora, nemmeno arrivato in Venezuela Tony era riuscito a togliersela dalla mente.

    Read more
    2 FacebookTwitterPinterestLINEEmail
  • La mia storia

    1 – Io, venezuelana nipote di emigranti italiani

    di Francesca 28 Febbraio 2016
    di Francesca 28 Febbraio 2016

    Come inizia la nostra storia in Venezuela.
    Spesso mi si chiede che tipo di legame io abbia con il Venezuela.
    Senz’ombra di dubbio mi sento venezuelana al 100%, per nascita, mentalità ed imprinting, ma nelle mie vene scorre solo e soltanto sangue italiano. Per essere precisa nei miei geni c’è un po’ di tutto: Emilia e Lombardia da parte di padre, Lazio/Campania e Abruzzo da parte di madre.

    Read more
    3 FacebookTwitterPinterestLINEEmail

About Me

About Me

Francesca Guatteri

Nata a Caracas, in Venezuela, da genitori italiani, ho vissuto i primi anni della mia vita a Margarita, un’isoletta tropicale a forma di infinito. Sono cresciuta a stretto contatto con le attività turistiche della mia famiglia e, circondata sin da piccolissima di persone, non avrei potuto che scegliere e desiderare la vita che faccio .

Rubriche

  • Arte
  • Beauty & Health
  • Daily Diary
  • Diabete
  • Family life
  • Food & Travel
  • In Evidenza
  • Innovation & Design
  • La mia storia
  • Lifestyle & Fashion
  • Onlus
  • Segna(il)Libro
  • Sostenibilità
  • Venezuela
  • Vivere per raccontarla ai tempi del coronavirus
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Email
Footer Logo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by AESSE


Torna in cima
Vivere Per Raccontarla
  • Home
  • About Me
  • TEAM
  • CATEGORIE
    • Vivere per raccontarla ai tempi del coronavirus
    • Daily Diary
    • Diabete
    • Food & Travel
    • Lifestyle & Fashion
    • Innovation & Design
    • Beauty & Health
    • Venezuela
    • Onlus
    • Family life
  • Progetti
    • #acasadifra
    • Salotto latino
    • La mia storia
  • Servizi
  • Press
  • Contatti