Sono anni che sogno di riuscire a mangiare qualche piatto della cucina venezuelana qui in Italia. La mancanza nei nostri mercati…
La cucina venezuelana
-
-
Cosa sono le hallaquitas di mais? Le avete mai provate? Sono uno dei piatti della tradizione gastonomica venezuelana e sicuramente rappresentano un piatto diverso dal solito e originale qui in Italia.
-
-
La guasacaca alla vista potrebbe ricordarci la guacamole, a cui somiglia per il ricorso all’ingrediente principale, l’avocado, per il suo colore verdissimo, ma anche nel nome. In verità è molto diversa ed è una delle salse più utilizzate e conosciute in Venezuela. Accompagna meravigliosamente carni, empanadas, piatti a base di pollo, arepas e moltissimi altri piatti locali.
-
Il pabellón criollo: il Re della cucina popolare venezuelana.
Da sempre considerato il piatto nazionale, perché tipico e rappresentativo del Paese.
Insieme alla arepa e alla hallaca (che più tipicamente viene consumata durante le feste natalizie) è il piatto in cui tutti i venezuelani si riconoscono. -
Food & Travel
La Cucina Popolare venezuelana: las caraotas Negras, i fagioli neri
di Francescadi FrancescaLe caraotas negras sono fagioli neri, sempre presenti come contorno in ogni piatto venezuelano, oltre che uno dei quattro ingredienti del piatto nazionale, il pabellón criollo.
Con questi fagioli si prepara anche una zuppa tipica, rappresentativa di Caracas e tipica della cucina casalinga. -
Il platano è in assoluto uno dei sapori che amo maggiormente della cucina venezuelana.
Si tratta di frutti simili alle banane, ma notevolmente più grandi e di sezione un pochino più angolata rispetto a quella della banane. Sono di sapore asprigno e non possono assolutamente essere mangiati crudi, ma richiedono la cottura, che può essere di diversi tipi.