Viaggio in Sicilia per scoprire il pomodoro ciliegino Agromonte

Sapori autentici: il pomodorino 100% siciliano

di Francesca

Il gusto sincero del pomodoro ciliegino Agromonte

Ci sono viaggi che ti restano dentro. Profumano di casa, sanno di accoglienza.

E cominciano attorno a una tavola imbandita di sapori veri, quelli che raccontano una storia.

La mia esperienza in Sicilia con Agromonte, eccellenza del Made in Sicily, è stata proprio così: intensa, autentica e piena di gusto.

Due giorni in Sicilia con Agromonte: tra filiera, passione e innovazione

Siamo atterrati in Sicilia pieni di curiosità.

Ma quello che abbiamo trovato ha superato ogni aspettativa: una terra che accoglie, una famiglia che condivide, un’azienda che parte dal cuore e arriva fino al mondo.

Una storia di famiglia, un successo internazionale

Nata nel 2000 per volontà di Carmelo Arestia e della moglie Ida, Agromonte è oggi un’azienda familiare guidata dai loro quattro figli, Giorgio, Giusy, Marco e Miriam, che ha saputo trasformare una ricetta di casa in un marchio di riferimento nel mondo delle salse pronte e dei sughi di pomodorino ciliegino.

Agromonte oggi: la salsa di ciliegino più venduta in Italia

Il momento di svolta arriva quando uno dei figli propone di imbottigliare la salsa pronta di ciliegino nella bottiglietta di birra: un’intuizione geniale che rompe gli schemi del mercato.

Da lì in poi, la crescita è costante.

Oggi Agromonte è la salsa di ciliegino più venduta in Italia ed è presente in Europa, USA, Asia, Canada e Oceania.

Una filiera corta, trasparente e sostenibile 

Durante la nostra visita abbiamo potuto toccare con mano cosa significa filiera controllata: dalla semina alla raccolta, dalla selezione alla trasformazione.

Abbiamo visto le piantine con i primi fiorellini gialli che presto diventeranno ciliegini.

Abbiamo assaggiato i pomodorini semi-secchi direttamente in stabilimento (deliziosi!) e scoperto quanto lavoro e passione ci sia dietro ogni bottiglia.

Agromonte lavora solo pomodorini ciliegino 100% siciliani, coltivati su terreni a pochi chilometri dal mare, e raccolti nel pieno dell’estate, quando il sole dona ai frutti il loro inconfondibile colore rosso brillante e il sapore dolce e intenso.

Il cuore sostenibile di Agromonte

Non solo gusto, ma anche sostenibilità e biodiversità.

Grazie alla collaborazione con 3Bee, Agromonte ha creato un’Oasi di 200 alberi melliferi nella provincia di Messina, a supporto degli impollinatori come bombi e api, fondamentali per l’ecosistema e per la qualità del pomodorino.

L’impegno continua anche a livello educativo: con un percorso triennale dedicato alle scuole elementari del territorio, Agromonte vuole insegnare ai bambini l’importanza della biodiversità, della tutela ambientale e del rispetto per la natura.

L’esperienza: un concentrato di emozioni e bellezza

Durante il nostro soggiorno abbiamo vissuto la Sicilia più vera: abbiamo soggiornato nel meraviglioso Relais Chiaramonte, tra ulivi e tramonti mozzafiato.

Visitato il Castello di Donnafugata, simbolo di storia e mistero.

Assaggiato la ricotta appena fatta, calda, cremosa, profumata.

Ballato e suonato il tamburello (tra l’altro un tamburello bellissimo dipinto a mano per noi) insieme ai Quartet Folk.

Imparato a fare il sugo pronto Agromonte insieme ad Ida, anima piena di energia e bellezza della famiglia Arestia.

Passeggiato a Punta Secca sulla spiaggia sulle orme di Montalbano, ascoltando le onde al faro.

Tentato di adottare più di un cane randagio.

Visitato lo stabilimento Agromonte rimanendo estasiati dall’organizzazione impeccabile del reparto produttivo. E, ovviamente, abbiamo  mangiato come se non ci fosse un domani.

A qualsiasi ora.

Sono stati due giorni davvero magici. Si è capito?

Agromonte: innovazione che rispetta le radici

Il segreto di Agromonte è tutto qui: nella capacità di innovare senza perdere l’identità.

Nel 2017, con un mercato sempre più competitivo, l’azienda ha ripensato l’immagine di prodotto, valorizzando la trasparenza dell’etichetta e il protagonismo del ciliegino siciliano. Una scelta premiata da un pubblico che oggi riconosce in Agromonte qualità, coerenza e autenticità.

Agromonte è un esempio straordinario di impresa familiare moderna e responsabile, che ha saputo fare del legame con il territorio una leva per parlare al mondo.

Due giorni sono bastati per capire che qui la passione non si racconta: si vive.

Grazie alla famiglia Arestia, che con generosità ci ha aperto le porte della propria casa e del proprio sogno.

Grazie alla Sicilia, che sa accogliere con calore.

E grazie ad Agromonte, che continua a portare in alto il nome del pomodorino ciliegino siciliano, con la forza delle radici e lo sguardo al futuro.

 

Potrebbe interessarti